Videoconferenza internazionale alla Fondazione TiAmo

Nuove frontiere delle terapie genetiche nelle malattie cromosomiche

ewtt03

Questo l’argomento dell’incontro in videoconferenza dal titolo “Terapie innovative nella sindrome di Rett”, che si è tenuto sabato 2 giugno alla Fondazione TIAMO.

Dopo i saluti dell’assessore al Welfare del Comune di Viareggio, Gabriele Tomei, e del Presidente della Fondazione TIAMO, Giorgio Fazzini, sono intervenuti Monica Coenraads, Co-fondatrice e direttore esecutivo di Rett Syndrome Research Trust (RSRT), il Dott. Andrea Cerase, genetista dell’Università di Roma, la giornalista Laura Grimaldi, autrice del libro “Sotto il segno dei gemelli” e i rappresentanti di alcune associazioni: L’albero delle bimbe, ConRett, One day Sofia, Pro Rett, L’albero di Greta.

La domanda di partenza era: visto che alcune patologie, come la sindrome di Rett, hanno rett02 origine da anomalie cromosomiche che causano l’alterazione del funzionamento di molte cellule, tra cui i neuroni, è possibile mediante terapie mirate “riparare” i geni danneggiati e far sì che i sintomi regrediscano? A questo stanno lavorando diversi team di ricercatori in tutto il mondo, tra cui la Rett Syndrome Research Trust  e il gruppo di ricerca del Dott. Cerase.

La videoconferenza

Scopo della giornata era riunire ricercatori, medici e famiglie per condividere le nuove scoperte in campo di terapia genetica e immaginare un futuro migliore, per le bambine (e alcuni bambini) con sindrome di Rett e altre patologie genetiche rare.

rett04 rett05 Rett01

Si ringraziano Euronics e la ditta LIT di Marco Betti per aver fornito materiali tecnici pro bono.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio